
Piazza del Duomo
P.za del Duomo Lecce Lecce
Piazza Duomo è una delle piazze principali di Lecce, caratterizzata dalla presenza della Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta (il Duomo), del Campanile, dell'Episcopio e del Palazzo del Seminario.
Nella centrale Piazza Duomo domina l'architettura barocca. Questo vasto cortile, in origine commissionato dal vescovo Gerolamo Guidano e successivamente modificato, è accessibile attraverso i propilei eretti verso la fine del XVIII secolo da Emanuele Manieri, dopo la demolizione dei muri d'ingresso originali. Piazza Duomo è un raro esempio di "piazza chiusa", completamente circondata su tre lati, con un'unica via d'accesso dove Via Giuseppe Libertini incrocia Via Vittorio Emanuele II. In passato, le porte, delle quali sono ancora visibili i maestosi resti, venivano chiuse di sera. L'influenza barocca è evidente, soprattutto nella soluzione teatrale della "falsa facciata". Attraversando il portale, i visitatori si trovano nella navata laterale della chiesa. La cattedrale non si presenta direttamente di fronte al visitatore, ma è posizionata parallelamente all'ingresso della piazza, evitando così un muro privo di decorazioni.
L'architetto leccese incaricato di armonizzare il paesaggio urbano ha costruito due palazzi gemelli ai lati dei propilei. Al piano terra, questi palazzi presentano arcate in bugne lisce, alcune delle quali ora parzialmente chiuse o trasformate in porte e finestre. A sinistra della piazza si erge il campanile, opera di Giuseppe Zimbalo, mentre al centro si trova la cattedrale e più indietro l'episcopio. Infine, sulla destra si trova il seminario.
🇬🇧
Piazza Duomo, a key square in Lecce, boasts prominent landmarks such as the Metropolitan Cathedral of Santa Maria Assunta (the Duomo), the Bell Tower, the Bishop's Palace, and the Seminary.
Baroque architecture reigns supreme in the central Piazza Duomo. This grand courtyard, originally commissioned by Bishop Gerolamo Guidano, was later modified and accessed through propylaea erected towards the end of the 18th century by Emanuele Manieri. The square is a rare example of a "closed square," entirely enclosed on three sides, with access only where Via Giuseppe Libertini meets Via Vittorio Emanuele II. Once, the imposing portals, whose remnants are still visible, were closed at night. The baroque influence is unmistakable, notably in the theatrical solution of the "false facade." Stepping through the portal, visitors find themselves in the side nave of the Church. The cathedral doesn't greet visitors head-on but is positioned parallel to the square's entrance, avoiding a plain wall devoid of ornamentation.
The Leccese architect responsible for harmonizing the urban landscape constructed twin palaces flanking the propylaea. At ground level, these palaces feature smooth ashlar arcades, some now partially closed or converted into doors and windows. To the left of the square stands the impressive bell tower, a creation of Giuseppe Zimbalo, while the cathedral occupies the center with the episcopal palace set further back. Finally, on the right side, lies the seminary.